Studi

Valutazione delle prestazioni anti-rughe in un trattamento cosmetico professionale mediante un test clinico

Le ultime ricerche dell’Università degli Studi di Pavia sul principio attivo ATX-NAT (precedentemente BTX-NAT) nell’applicazione con JetPeel™.

Per vedere lo studio, clicca qui o sull’anteprima a destra.

Idroporazione tramite JetPeel™ Dermalinfusion

Gli effetti del trattamento sono stati documentati in uno studio “Idroporazione tramite JetPeel™ Dermalinfusion – Analisi di efficacia documentata attraverso fotografia standardizzata e metodi di misurazione biofisica” condotto dall’Università di Amburgo, Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare, Sezione di Scienze Cosmetiche, sotto la direzione del Professor Dr. med. Martina Kerscher.

Per vedere il poster presentato all’AMWC 2013 a Monaco, clicca qui o sull’anteprima a sinistra.

Studi istologici sulla profondità di penetrazione con JetPeel™

Le profondità di penetrazione dei sieri originali JetPeel™ Vitamina C e acido ialuronico attraverso idroporazione e pneumoporazione con JetPeel™ sono state studiate a fondo dal Prof. Dr. med. Uwe Paasch (Ospedale Universitario di Lipsia). Sono stati esaminati diversi intervalli e il loro effetto sul deposito dei principi attivi nella pelle, e scientificamente provati.

Per vedere i risultati dello studio del Professor Paasch, clicca qui o sull’anteprima a destra.

Intervista sugli studi JetPeel™ con il Prof. Dr. Paasch, Clinica Dermatologica Universitaria di Lipsia

Minerva Chirurgica

Breve revisione sulle procedure di ringiovanimento del viso: Focus sulla somministrazione preoperatoria di antisettici e anestetici con JetPeel™-3 (Un dispositivo ad alta erogazione di ossigeno)

Per accedere allo studio, clicca qui o sull’anteprima a sinistra.

Perizia tecnica riguardante velocità, dimensione delle goccioline e flusso d’aria

Il sistema brevettato JetPeel™ è stato esaminato secondo criteri biofisici presso il Laboratorio di Motori a Turbina e Jet, Facoltà di Ingegneria Aerospaziale, Technion-Israel Institute of Technology, Haifa, dal Dr. Vitaly Ovcharenko e dal Prof. Yeshayahou Levy (1).

Con un’apparecchiatura di misurazione speciale – un Phase Doppler Particle Analyzer/Laser Doppler Velocimeter (TSI PDPA/LDV) – sono state misurate la dimensione e la velocità delle goccioline in relazione alla distanza di uscita.

L’istituto israeliano ha un ampio spettro di ricerca: vengono testati ugelli di aerei a reazione, razzi e motori, così come stampanti a getto d’inchiostro e spray per l’asma. I ricercatori hanno scoperto che JetPeel™ accelera un fascio parallelo stretto (collimato) di goccioline di liquido molto piccole (dimensione media 17,03 μm) a una velocità di >202,2 m/sec a una distanza di 20 mm dall’ugello di uscita.

Questi dati di misurazione sono paragonabili a un ugello ad alta pressione di un motore di aereo in miniatura. Nonostante questi enormi dati di prestazione, il trattamento con i micro-ugelli JetPeel™ è completamente indolore e inoltre raffredda piacevolmente la superficie della pelle. A causa della velocità del getto aria/liquido di oltre 200 m/s, la barriera cutanea non viene danneggiata, ma solo allungata.

BibliografiaOvacharenko V, Levy Y. Misurazioni di dimensione e velocità delle goccioline per Tav-Tech Ltd. Rapporto a Tav-Tech Ltd, ISRAELE. Laboratorio di Motori a Turbina e Jet, Facoltà di Ingegneria Aerospaziale, Technion-Israel Institute of Technology, Haifa, JTL 002-07-2015.